EASY GUIDE, UNO STRUMENTO PER LA COMUNICAZIONE DEI PRODOTTI SOSTENIBILI

Comprendere la sostenibilità ambientale di un prodotto o di un servizio e la complessità che si cela dietro questo concetto è una sfida importante da cogliere oggi. Per venire incontro a questa esigenza è stata realizzata Easy Guide. Redatta da specialisti e tecnici del settore, la guida si rivolge a chiunque desideri avere un quadro di riferimento per muoversi in questo ambito, pur non avendo avuto esperienze pregresse nel settore, o l’opportunità di approfondire nel dettaglio tutti i suoi aspetti.

In generale, la sostenibilità ambientale del prodotto è una sfida particolarmente complessa. Da un lato, questo campo è ricco di regolamentazioni e norme che puntano a fornire un aiuto alle imprese che vogliono promuovere i loro prodotti tramite una certificazione ed un’etichettatura. Dall’altro lato, il greenwashing e la comunicazione in generale hanno parzialmente confuso le acque all’interno del settore e sviato clienti e consumatori.

La guida vuole essere uno strumento chiaro e facile da usare. Il primo obiettivo è quello di fornire una descrizione breve ma esaustiva dei concetti chiave relativi alla sostenibilità ambientale del prodotto. L’obiettivo più ambizioso è permettere ai fruitori dell’Easy Guide di comunicare il valore della sostenibilità ambientale del prodotto tramite modalità chiare e trasparenti, evitando di compiere errori più o meno comuni e di scivolare nel greenwashing.

Per info e costi relativi ad Easy Guide compilare il modulo cliccare qui

Autore: Caterina Bonometto

Ultimi articoli
Rendicontazione di sostenibilità, via definitivo allo stop-the-clock

Autore: Arianna Cagnato

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la direttiva “Stop the clock”, presentata dalla Commissione europea lo scorso febbraio 2025, nel pacchetto “Omnibus I”. La direttiva, approvata dalla maggioranza dei membri del Parlamento europeo ad...

Spreco alimentare: obiettivo dimezzamento al 2030

Autore: Caterina Bonometto

Il 5 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, è stato presentato il rapporto “Il caso Italia 2025”, realizzato dall’Osservatorio Waste Watcher International, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie...